-CONTATTACI-
tel. 091 2206802
info@faventsa.ch
Via Industria 10
CH-6850 Mendrisio
Elycem lastra in fibracemento
Caratteristiche e Prestazioni
Definizione;
Elycem è una lastra in cemento portland alleggerita con inerti minerali e rinforzata sui due lati con doppia rete in fibra di vetro.
Grazie all’elevata resistenza meccanica, velocità d’installazione e facilità di finitura, Elycem viene posata come lastra di finitura per pareti esterne di edifici realizzati con sistemi a secco o misto, sia in nuove costruzioni che in ristrutturazioni.
La lastra è resistente agli agenti atmosferici ed a numerosi agenti chimici ed ha un peso di 14,2 kg/m2 ca.
Una volta terminata la fase di posa dei pannelli Isotec Parete o Isotec Linea, si procede al fissaggio delle lastre Elycem; la lastra va posizionata in verticale, perpendicolarmente rispetto al correntino metallico di Isotec e fissata ad esso con le apposite viti, poste ad una distanza di 20 mm dal bordo e ad un interasse max di 200 mm. La testa della vite dovrà essere posizionata in modo da essere allineata (sullo stesso piano) con la superficie della lastra. Tra una lastra e l’altra è necessario lasciare una distanza di 3 mm lungo i bordi verticali della lastra (lato lungo). I giunti orizzontali vanno accostati (lato corto) e sfalsati di almeno 600 mm sul lato lungo. Le lastre Elycem possono essere tagliate mediante un cutter: incidere la lastra avendo cura di tranciare la rete di rinforzo in fibra di vetro, spezzare manualmente la lastra in prossimità dell’incisione e tranciare la rete di rinforzo sul lato opposto.
01
POSA LASTRA ELYCEM
Completato il fissaggio, procedere alla stuccatura dei giunti delle lastre Elycem. La stuccatura si applica in una sola mano, per uno spessore di 2/3 mm, con interposizione della rete di rinforzo, avendo cura di non sovrapporla negli incroci.
Terminata la stuccatura dei giunti, le lastre Elycem devono essere rasate su tutta la superficie con rasante, su cui verrà successivamente annegata la rete di rinforzo. Il rasante cementizio viene steso sulla superficie con una spatola dentata di 10 mm; in seguito viene applicata la rete, con sovrapposizione di 100 mm su tutti i lati del telo.
02
STUCCATURA GIUNTI
Si procede quindi alla rasatura finale delle superfici utilizzando ancora il rasante per uno spessore totale di 7 mm. Sarà possibile, dopo circa 1h dall’applicazione, frattazzare a spugna il rasante per ottenere una superficie tipo intonaco civile.
Una volta asciugata la superficie, sarà possibile procedere con la stesura del colore.
03
RASATURA E TINTEGGIATURA
FACCIATA ISOLATA CON ISOTEC LINEA+ELYCEM
Rispetto alle tecniche edilizie tradizionali e all’isolamento a cappotto, di cui rappresenta l’evoluzione, il sistema che nasce dalla combinazione dei pannelli termoisolanti Isotec Linea con le lastre porta-intonaco Elycem presenta i seguenti vantaggi:
1. Pronto all’utilizzo
2. Facile applicazione
3. Ideale per cartongessisti e cappottisti
4. Non necessita di progettazione architettonica
5. Per rinnovare o realizzare una nuova facciata con finitura ad intonaco
6. Forte resistenza agli urti
7. Estrema durabilità
FACCIATA VENTILATA CON ISOTEC PARETE+ELYCEM
Rispetto alle tecniche edilizie tradizionali e all’isolamento a cappotto, di cui rappresenta l’evoluzione, il sistema che nasce dalla combinazione dei pannelli termoisolanti Isotec Parete con le lastre porta-intonaco Elycem presenta i seguenti vantaggi:
Pronto all’utilizzo .1
Facile applicazione .2
Ideale per cartongessisti e cappottisti .3
Non necessita di progettazione architettonica .4
Per rinnovare o realizzare una nuova facciata con finitura ad intonaco .5
Forte resistenza agli urti .6
Estrema durabilità .7